Caterina Civallero
  • Home
  • Caterina Civallero
  • Corsi
  • Articoli
  • Libri
Seleziona una pagina
EMOZIONI ALLO STATO PURO Atto Secondo

EMOZIONI ALLO STATO PURO Atto Secondo

da caterina_civallero | A proposito di libri, Corsi di scrittura creativa, Psicobiologia, Psicogenealogia

Di Caterina Civallero Rosanna Fabbricatore, l’anima del progetto editoriale, la madre, e allo stesso tempo il seme, che ha generato Donne e un filo di Seta, dal Social al Libro traduce per tutte noi un pensiero di forza: “20-03-2020 la data che noi autrici stavamo...
EMOZIONI ALLO STATO PURO Atto Terzo

EMOZIONI ALLO STATO PURO Atto Terzo

da caterina_civallero | A proposito di libri, Corsi di scrittura creativa

Di Caterina Civallero Emma Marzi che in Donne e un filo di Seta, dal Social al Libro intitola il suo capitolo Stella d’oriente riflette: “Stiamo vivendo un periodo storico incredibile, tutto il mondo è in allerta. Mi rendo conto come non mai, che siamo tutti nelle...
C’ERA DUE VOLTE | di Alessandro Zecchinato

C’ERA DUE VOLTE | di Alessandro Zecchinato

da caterina_civallero | A proposito di libri, Corsi di scrittura creativa, News

La differenza fra favola e fiaba di Alessandro Zecchinato C’era una volta una fiaba. No, ricominciamo: c’era una volta una favola. Ma una volta c’era una fiaba o una favola? che differenza c’è, direte voi? C’è. Anche se...
CERCASI APPRENDISTA CON ESPERIENZA | di Caterina Civallero

CERCASI APPRENDISTA CON ESPERIENZA | di Caterina Civallero

da caterina_civallero | A proposito di libri, Corsi di scrittura creativa, News

Ossimoro, ironia e tautologia: tre pilastri dell’arte retorica di Caterina Civallero e Alessandro Zecchinato L’OSSIMORO Fra tutte le figure retoriche una delle più affascinanti è l’ossimoro. Questa parola deriva dal greco oxymoron, composto da oxis...
NON C’È SOLO WORD | di Alessandro Zecchinato

NON C’È SOLO WORD | di Alessandro Zecchinato

da caterina_civallero | A proposito di libri, Corsi di scrittura creativa, News

di Alessandro Zecchinato Ricordo i bei tempi quando lo scrittore usava la penna o la macchina per scrivere: bastava inserire un foglio, regolare i margini e l’interlinea, e si poteva incominciare subito. La mia era una Olivetti Lettera 32 che è andata persa...
Post successivi »

Categorie

  • Facebook
  • Instagram
© 2020 CATERINA CIVALLERO