
EMOZIONI ALLO STATO PURO Atto Primo
Di Caterina Civallero Che dire… Ce l’abbiamo fatta. In quaranta giorni abbiamo pubblicato un libro! C’è chi ci mette meno tempo ma noi eravamo in 11! Dieci donne e un coordinatore: si io. Che emozione e quale gioia realizzare un progetto così ambizioso, c’è da restare...

EMOZIONI ALLO STATO PURO Atto Secondo
Di Caterina Civallero Rosanna Fabbricatore, l’anima del progetto editoriale, la madre, e allo stesso tempo il seme, che ha generato Donne e un filo di Seta, dal Social al Libro traduce per tutte noi un pensiero di forza: “20-03-2020 la data che noi autrici stavamo...

EMOZIONI ALLO STATO PURO Atto Terzo
Di Caterina Civallero Emma Marzi che in Donne e un filo di Seta, dal Social al Libro intitola il suo capitolo Stella d’oriente riflette: “Stiamo vivendo un periodo storico incredibile, tutto il mondo è in allerta. Mi rendo conto come non mai, che siamo tutti nelle...

LE SFUMATURE DELLA BULIMIA
Di Caterina Civallero Cosa spinga alcune persone ad agire compulsivamente nei confronti del cibo è per molti versi ancora un mistero. Il rapporto intrinseco che si instaura fra noi e il cibo riguarda, innanzitutto, la soddisfazione di un bisogno primario che ha come...

C’ERA DUE VOLTE | di Alessandro Zecchinato
La differenza fra favola e fiaba di Alessandro Zecchinato C'era una volta una fiaba. No, ricominciamo: c'era una volta una favola. Ma una volta c'era una fiaba o una favola? che differenza c'è, direte voi? C'è. Anche se nell'accezione comune i due termini vengono...

AGLI ASPIRANTI AUTORI| di Alessandro Zecchinato
Di Alessandro Zecchinato Vorrei con questo breve articolo toccare un tasto un po' scabroso per gli aspiranti scrittori: il rapporto con l'editor. Su questo argomento è stato detto di tutto e il contrario di tutto e io non aggiungerò certo nulla di nuovo, ma intendo...

CERCASI APPRENDISTA CON ESPERIENZA | di Caterina Civallero
Ossimoro, ironia e tautologia: tre pilastri dell'arte retorica di Caterina Civallero e Alessandro Zecchinato L'OSSIMORO Fra tutte le figure retoriche una delle più affascinanti è l'ossimoro. Questa parola deriva dal greco oxymoron, composto da oxis che vuol dire acuto...

NON C’È SOLO WORD | di Alessandro Zecchinato
di Alessandro Zecchinato Ricordo i bei tempi quando lo scrittore usava la penna o la macchina per scrivere: bastava inserire un foglio, regolare i margini e l'interlinea, e si poteva incominciare subito. La mia era una Olivetti Lettera 32 che è andata persa nelle...