
IL TOMBINO DELL’AUTORE – Anche chi scrive bene può mettere un piede in fallo | di Alessandro Zecchinato
La correzione di un ottimo esercizio mi ha permesso di comprendere l’opportunità di pubblicare questo microarticolo, dedicato a chi frequenta i nostri corsi. Come in tutte le arti e i mestieri, anche nel caso della scrittura può avvenire un fenomeno controintuitivo:...

LO SVILUPPO QUANTICO DELLE PAROLE | di C. Civallero e A. Zecchinato
Lo Sviluppo quantico delle parole è il nostro nuovo progetto editoriale a quattro mani che nasce dall'esigenza di modulare un percorso olistico, e quindi altamente creativo, finalizzato alla scrittura consapevole. È inutile sottolineare la soddisfazione che si prova...

CORSO DI SCRITTURA ALCHEMICA | di Caterina Civallero
CORSO DI SCRITTURA ALCHEMICA 2022-2023 In soli tre incontri on-line Caterina Civallero, con l'amichevole partecipazione di Alessandro Zecchinato, propone il seminario LO SVILUPPO QUANTICO DELLE PAROLE. Riparte il nostro interessante calendario corsi. Le lezioni si...

Perché gli uomini guardano le partite e le donne le serie TV | di Caterina Civallero
Nei testi classici di medicina tradizionale cinese le cause fisiologiche di disarmonia rispetto al benessere sono considerate imputabili alle passioni. Scoprire che a creare disturbi al nostro corpo sia la rabbia espressa o inespressa, o l'allegria eccessiva o la sua...

ALBICOCCHE FRA LE PAGINE | La scrittura alchemica di Caterina Civallero
[…] So che corro il rischio di risultare noioso con il racconto di tutti questi particolari, ma ci sono almeno tre cose che non posso evitare di fare: osservare ogni cosa, studiare la geografia e l’antropologia, che per me sono inscindibili, e descrivere ciò che vedo:...

Fai un figlio, scrivi un libro e pianta un albero | di Caterina Civallero
Mio nonno ripeteva spesso: «Nella vita bisogna rispettare tre impegni: fare un figlio, scrivere un libro e piantare un albero». In famiglia lo ascoltavamo tutti con rispetto poiché parlava poco ma agiva con determinazione: un vero esempio per tutti. Ci rivolgevamo a...

La divertente assurdità delle fiabe; ciò che Propp non vi ha spiegato| di Alessandro Zecchinato
Di Alessandro Zecchinato Dopo avervi raccontato, in un precedente articolo, gli studi di Propp e le conclusioni che ne ha tratto sulla struttura tipica delle fiabe, e lasciando agli esperti di socioantropologia filologica e psicanalisi letteraria (come se fosse...

FILASTROCCANDO UN PO’ | di Alessandro Zecchinato
Oggi parliamo un po' di filastrocche. Ma che cos'è una filastrocca? invece di scrivere una lunga trattazione (per quella basta leggere uno degli articoli nella sitografia in fondo all'articolo) ve ne propongo, a titolo di esempio, una celebre di Gianni Rodari....

LA CASA NELLA PRATERIA: Laura Ingalls presentata da Marisa Balducci
Ho chiesto a Marisa Balducci di raccontarci qualcosa di sé: "Sono una donna di 53 anni e lavoro come impiegata in un’azienda che opera nel settore ortofrutticolo. Amo vivere la montagna in estate e il mare in inverno. L’amore per la lettura nasce in età adulta...

CREO SCRIVO PUBBLICO: Corso di scrittura| di Caterina Civallero
Caterina Civallero ti propone il seminario SCRIVI CORRETTAMENTE UN LIBRO E RENDILO ADATTO ALLA PUBBLICAZIONE In soli tre incontri, puoi imparare come sia facile pubblicare un buon libro; a gennaio con orario 9:30/11:30 nei giorni di domenica 17/01, 24/01 e 31/01...